Guida ai mondiali di atletica 2025
GUARDA ANCHE IL VIDEO DI YOUTUBE
Sono iniziati i campionati mondiali di atletica leggera. L'evento che ogni due anni riunisce i migliori atleti al mondo. Quest'anno le gare si svolgono in Giappone, a Tokyo, e la nazionale italiana si presenta con diversi atleti che possono puntare a vincere delle medaglie.
Eccoci qua! Io sono Alberto, allenatore di corsa certificato UESCA e appassionato di sport. Di cosa mi occupo? Realizzo programmi di allenamento personalizzati per atleti di ogni livello e li aiuto a raggiungere i propri obiettivi sportivi. Se ti piacciono i video sulla corsa e sull'allenamento, visita il mio canale YouTube. Se vuoi farti allenare da me, oppure vuoi saperne di più su come posso aiutarti, visita il mio sito.
Oggi un video più leggero del solito. Parliamo dei campionati mondiali di atletica leggera che sono iniziati sabato 13. Facciamo una panoramica su quali sono le gare più importanti e quali sono le gare in cui gli atleti della nazionale italiana possono puntare a vincere delle medaglie.
Iniziamo con le due giornate di gare che sono già trascorse. La prima giornata, sabato 13 è stata una buona giornata per la nazionale italiana in quanto, già in mattinata, nella 35km di marcia al femminile, Antonella Palmisano ha vinto la medaglia d'argento. Nella sessione pomeridiana Leonardo Fabbri vince la medaglia di bronzo nel getto del peso e Nadia Battocletti vince la medaglia d'argento nei 10.000m piani, confermando il secondo posto delle Olimpiadi del 2024. Purtroppo, Larissa Iapichino non trova la sua giornata migliore e manca la qualificazione per la finale della gara di salto in lungo.
La seconda giornata, quindi la domenica, si è aperta con ben due sorprese in mattinata. Julia Paternain (URU) vince la medaglia di bronzo nella maratona femminile e Jakob Ingebrigtsen (NOR) manca la qualificazione per la semifinale nei 1500m. Tutti sapevano che non arrivava da un gran periodo, infatti è stato infortunato, ha avuto problemi al tendine d'achille per tutta la stagione, ma nessuno si aspettava che rimanesse escluso addirittura dalla semifinale. Nel pomeriggio Matteo Sioli è riuscito a qualificarsi per la finale del salto in alto (unico italiano che è riuscito a qualificarsi) ed in più si sono già svolte le finali dei 100m piani sia al maschile che al femminile. Al femminile vittoria per Melissa Jefferson Wooden (USA), seguita da Tina Clayton (JAM) e Julian Alfred (LCA). Per quanto riguarda la gara maschile, doppietta jamaicana con Oblique Seville e Kishane Thompson, rispettivamente primo e secondo, seguiti al terzo posto da Noah Lyles (USA).
Nella giornata di lunedì 15 la gara con più aspettative è sicuramente il salto con l'asta maschile. Armand Duplantis (SWE) si presenta da gran favorito, avendo battuto il record del mondo tre volte in questa stagione. Nulla ci vieta di pensare che sia in grado di battere ulteriormente il suo record del mondo e portarlo oltre i 6,29m.
Nella giornata di martedì 16, finale salto in alto uomini con l'italiano Matteo Sioli che, trovando la giornata giusta, potrebbe sicuramente ottenere un buon risultato. Segue la finale dei 1500m al femminile in cui Faith Kipyegon, dominatrice indiscussa della distanza negli ultimi anni, con la giornata giusta e con dei ritmi giusti potrebbe anche puntare al record del mondo.
Nella giornata di mercoledì 17, due sono le gare principali. Il salto in lungo maschile, in cui il nostro Mattia Furlani si presenta da secondo al mondo quest'anno e da campione mondiale indoor, quindi sicuramente potrà puntare ad una medaglia o comunque ad un buon piazzamento. La seconda gara, forse una delle più attese e più combattute in tutti i campionati, è la finale dei 1500m al maschile. Con l'assenza di Jakob Ingebrigtsen, che, come ho già detto, non è riuscito a superare le batterie, è una delle gare più aperte e più combattute, con molti atleti che, quest’anno, hanno corso sotto i 3'30”.
Giovedì 18 si terrà la finale dei 400m al femminile, gara a cui molto probabilmente parteciperà anche Sydney Mclaughlin (USA), l'atleta specialista dei 400m ostacoli, distanza sulla quale detiene anche il record del mondo. Quest'anno ha deciso di cimentarsi nella disciplina piana, quindi senza gli ostacoli. Non è una gara scontata, anche questa è una gara molto combattuta. Vedremo come si comporterà.
Venerdì 19 un'altra finale per l'Italia: il salto triplo maschile. Andy Diaz si presenta con la miglior prestazione dell'anno, 17,80m, con il titolo di campione mondiale indoor e come vincitore della finale di Diamond League. Altra gara importante nella stessa giornata, la finale di 400m ostacoli in cui molto probabilmente si ritroveranno i tre atleti più veloci della storia: Kastern Warholm (NOR), Rai Benjamin (USA) e Alison dos Santos (BRA). Non sarei sorpreso se da questa gara uscisse il nuovo record del mondo. Nella serata di venerdì 19 ci saranno anche le finali dei 200m piani sia al maschile che al femminile. Al maschile rivedremo la rivincita tra Noah Lyles (USA) e Kenny Bednareck (USA), dopo quello che è successo alle finali dei trials americani. Per quanto riguarda la gara femminile, probabilmente sarà una gara tra Julien Alfred (LCU) e la squadra statunitense.
Sabato 20, quindi penultima giornata dei campionati, al mattino ci svolge la 20km di marcia al femminile in cui Antonella Palmisano potrebbe bissare una medaglia. Nella sessione serale si corre la finale dei 5000m al femminile in cui Nadia Battocletti si presenta con il quinto tempo al mondo e può puntare ad una medaglia. Sempre nella serata di sabato ci sarà un'altra delle gare più aperte dei campionati mondiali, gli 800m uomini. In questi ultimi anni i tempi degli 800m uomini sono migliorati notevolmente, di conseguenza ci si aspetta una gara molto veloce con un possibile attacco al record del mondo.
Ultima giornata di gare, domenica 21. Le tre gare principali sono il salto in alto donne, dove la competizione, sulla carta, è tra Yaroslava Mahuchikh (UKR), quindi la detentrice del record del mondo, e Nicola Olyslagers (AUS) che si presenta con la misura di 2,04m, miglior prestazione stagionale di quest'anno. Altra gara di spessore, gli 800m donne. Kelly Hodgkinson (GBR), dopo un periodo di difficoltà a causa di qualche infortunio, è tornata alle gare con delle buonissime prestazioni e si presenta da favorita. Terza ed ultima gara “importante” dei campionati: 5000m uomini. Vedremo come si comporterà Ingebrigtsen, se parteciperà, se riuscirà a qualificarsi per la finale. In qualunque caso, anche questa è una delle gare più aperte e più combattute dei campionati.
Ma cosa vincono gli atleti ai campionati mondiali? Ovviamente i primi tre classificati di ogni disciplina vincono una medaglia, rispettivamente oro, argento e bronzo, ma ci sono anche dei premi in denaro: per le gare individuali, il vincitore riceve un premio di $70.000. Questo premio scende fino ai $5.000 per l'ottavo posto. Nelle gare di squadra, quindi le staffette, la squadra vincitrice riceve un premio di $80.000 che verrà poi diviso tra i componenti della squadra. Anche in questo caso il premio denaro cala fino a $4.000 per l'ottava squadra classificata. Viene assegnato un premio in denaro bonus di $100.000 per gli atleti che riusciranno a stabilire un nuovo record del mondo nella loro disciplina.